AS S O C I A Z I ON E     N A Z I O N A L E    C A R A B I N I E R I
  • Organigramma
  • Racconti e poesie
  • Consigli Utili
  • Curiosità di medicina
  • Protezione civile
  • Chicche e qualche risata
  • giochi
  • Oroscopo - Previsioni del Tempo.
  • Notizie e Concorsi Arma
  • Contatti e Link

                                                            2 0 1 4

DICEMBRE :   E' il dodicesimo ed ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
(Il 4 dicembre è Santa Barbara la protettrice della Marina.
Il 13 dicembre Santa Lucia è il giorno più corto dell’anno)
24 dicembre : nominato il nuovo Comandante Generale dell'Arma è : il Gen. C.A. Tullio DEL SETTE. Il passaggio delle cariche si avrà il 16 gennaio. Un augurio al nuovo Comandante ed un saluto affettuoso al Gen.Gallitelli per i nuovi incarichi che andrà a ricoprire.
25 dicembre :  BUON NATALE

31 dicembre : Un augurio sincero ed affettuoso da tutta la Presidenza per un anno 2015 pieno di :  Salute, Serenità e.........qualche soldino in più
      FELICE ANNO NUOVO

RISPETTO : È una parola troppo spesso dimenticata. Se fossimo più rispettosi di noi stessi e degli altri, il mondo sarebbe certamente migliore, più giusto e più vivibile. Fare ciò è più facile di quanto non si creda: basta non fare agli altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi stessi

NOVEMBRE : Dal latino novem, perché era il nono mese.Fino al 470 a.C. era seguito da Maglio, mese di caccia imperiale, tradizione adottata dall'impero Romano d'Oriente secondo la cultura longobarda.01-02 : Commemorazione Tutti i Santi e dei Defunti (Servizio al Monumento dei Caduti nel Cimitero di C.mmare di Stabia


                04 Novembre 2014

Celebrazione Festa delle Forze Armate. Celebrazione con Messa e con corteo per la deposizione di corone al Monumento dei Caduti

12 novembre


Ricordo per i Caduti di Nassirja (2003)

Immagine

21 novembre : Celebrazione Virgo Fidelis Basilica Santa Croce a Torre del Greco del Comando Gruppo di Torre Annunziata. http://youtu.be/--WPoN8WpOE
http://youtu.be/mUCV7fyUHjk
21 novembre :   Battaglia di Culqualber : Questa fu combattuta dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra italiani e britannici. Per tale impresa furono citati nel bollettino delle FF.AA. n.539 del 23 novembre 1941 «...gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell'epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri, il quale, esaurite le munizioni, ha rinnovato sino all'ultimo i suoi travolgenti contrattacchi all'arma bianca. Quasi tutti i Carabinieri sono caduti».
Per l'eroismo dimostrato nella difesa di Culqualber, la bandiera dell'Arma dei Carabinieri è stata insignita della sua seconda medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione :

«Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa l'impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze che conteneva e rintuzzava con audaci atti controffensivi contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell'intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per ultima volta in terra d'Africa, la vittoria delle nostre armi».
«Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e li contendeva al soverchiante avversario in sanguinosa impari lotta corpo a corpo nella quale comandante e carabinieri, fusi in un solo eroico blocco simbolico delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell'Arma».

OTTOBRE : Il nome deriva da october perché era l’ottavo mese dell’anno romano.
L'imperatore Commodo operò una riforma in base alla quale il mese assumeva uno dei suoi titoli, Invictus, ma dopo la sua morte la riforma fu abbandonata.

S E T T E M B R E :
Il nome deriva dal latino september che a sua volta da sptem”sette” perché era il settimo mese del calendario romano. (8 settembre : Natività della Madonna; 19 settembre :San Gennaro)
In questo mese ci sono stati alcuni avvicendamenti ai Comandi dell'Arma.

- Il Colonnello CAGNAZZO Salvatore   (figlio del nostro Ispettore Regionale G.C.A.Domenico    
   Cagnazzo)  dal Reparto Operativo Com. Prov. di Roma al Comando Provinciale dei         
   Carabinieri di Cagliari.
- Il Colonnello MINICUCCI Marco dal Comando Provinciale di Napoli allo Stato Maggiore   
    del Comando Generale dei Carabinieri. Sarà sostituito dal Colonnello Antonio DE VITA.
- Il Colonnello CAGNAZZO Massimo è il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di         Ravenna.
- Il Ten Col. CONFORTI Nicola ha lasciato il Comando del Gruppo di Torre Annunziata al   
     Ten.Col. PETTI Antonio
- Il Maggiore CASSESE Gennaro ha lasciato il Comando della Compagnia di Castellammare       di Stabia al Capitano GRECO Gianpaolo proveniente dalla Compagnia CC dell'Accademia     Militare di Modena.

A Tutti i più sinceri auguri per i nuovi incarichi e per un futuro sempre brillante. 

Al Capitano Greco ed alla Gentile consorte Signora Francesca un augurio particolare per la nascita del Loro primogenito GABRIELE (San Gabriele è il fortificatore della fede) nato il 
6 settembre c.a. 

 VALORE : Il valore non è certo monetario. Semmai, è qualcosa di profondo e radicato che  riguarda da vicino la profondità del nostro animo. I valori sono indiscutibili e irrinunciabili e  fanno parte degli assi portanti della vita stessa. Per questo devono essere testimoniati con  l’esempio e tenuti in debito conto: soprattutto oggi in cui sembrano essere dimenticati.  Rivitalizzarli significa aprire le porte alla speranza.

AGOSTO :
Anticamente chiamato sestili, fu rinominato augustus dal senato romano in onore dell’imperatore Augusto.
(il 15 si festeggia l’Assunzione e il ferragosto il culmine delle vacanze estive. Il 28 agosto :Sant’Agostino)


EGOISMO :  Lo si può considerare come una vera e propria “malattia” dello spirito, che deve essere debellata, se si vuole vivere una vita veramente degna di questo nome. L’egoista vede il suo prossimo - vicino e lontano - come un pericoloso nemico. Un nemico che minaccia quello che ritiene un bene di propria ed esclusiva pertinenza. Un bene di cui pensa di non poter fare a meno ma che, in realtà, è solo illusorio. Combattere e vincere l’egoismo equivale a vivere bene noi stessi e far vivere altrettanto bene gli altri. E cambiare il mondo.

Vi sono sentimenti di una profondità e una soavità da essere impossibile esprimerli in parole. Custodiamoli nel cuore. Formeranno la nostra ricchezza interiore, che non perderemo mai.
Picture
LUGLIO : 
Fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato appunto il 13.Anterioremente nel calendario di Romolo, era chiamato “Quintile” (era il quinto mese del calendario romano che inizia a marzo. 

Il 2 luglio è il giorno centrale dell’anno, le ore 12(mezzogiorno) o la mezzanotte(se l’anno è bisestile) scoccano nell’esatto momento centrale di ogni anno. 

Il 13 Luglio 1814 furono assegnate le Patente all'Arma dei Carabinieri ed in questo giorno Essa compie 200 anni.

Il 13 Luglio 2014 
Il Sindaco Luca Mascolo e l'Amministrazione Comunale di Agerola in una atmosfera piacevole, allietato oltre che dalle personalità, civili e militari, dalla popolazione e dalla presenza della Fanfa del X Battaglione Carabinieri "Campania", hanno voluto festeggiare i 200 anni dell'Arma dei Carabinieri. 
In tale occasione è stato ricordato, con lo scoprimento di una targa ricordo il sacrificio e la figura del Brigadiere Calogero Fortunato,comandante della locale Stazione.Egli il 29 agosto del 1963 intervenendo insieme ad altri militari, tra cui il nostro Socio App. Cosimo Lecci, per spegnere un incendio che si era sviluppato in un casale, mentre soccorrevano le persone aiutandole ad uscire dalla casa il brigadiere Calogero Fortunato fu investito e travolto dal tetto in fiamme della casa. Fulgido esempio di abnegazione e di sacrificio nel dare la vita per gli altri, per la popolazione.
http://youtu.be/5fsVTtGGPAQ 

LAVORO :  Il lavoro non è un peso, ma un dono prezioso. Lavorando trasformiamo il mondo circostante e se lavoriamo con gioia, pazienza e attenzione siamo anche in grado di trasformare noi stessi, migliorandoci.
Certo, per ottenere questo ci deve essere, materialmente, il lavoro. E deve essere anche soddisfacente. Deve essere, insomma e il più possibile, un lavoro che fa crescere le nostre capacità manuali e le nostre capacità spirituali. Per questo ci dobbiamo adoperare, perché tutti possano lavorare e ci dobbiamo sforzare di lavorare al meglio. È una delle speranze più auspicabili.
GIUGNO: 
Il nome giugno deriva dalla dea romana Giunone, moglie di Giove.
(1 giugno : l’Ascensione ;2 giugno :Festa della Repubblica ;5 Giugno :Festa dell’Arma; 

8 giugno :Pentecoste ;13 giugno :S.Antonio da Padova; 21 giugno :Solstizio d’estate. 
22 giugno : Corpus Domini,
IL "DECALOGO DEL BUON POLITICO" DI DON LUIGI STURZO?
1) È prima regola dell’attività politica essere sincero e onesto. Prometti poco e realizza quel che hai promesso.
2) Se ami troppo il denaro, non fare attività politica. 
3) Rifiuta ogni proposta che tenda all’inosservanza della legge per un presunto vantaggio politico.
4) Non ti circondare di adulatori. L’adulazione fa male all’anima, eccita la vanità altera la visione della realtà.
5) Non pensare di essere l’«uomo indispensabile», perché da quel momento farai molti errori.
6) È più facile dal no arrivare al sì che dal sì retrocedere al no. Spesso il no è più utile del sì.
7) La pazienza dell’uomo politico deve imitare la pazienza che Dio ha con gli uomini. Non disperare mai.
8) Dei tuoi collaboratori al governo fai, se possibile, degli amici, mai dei favoriti.
9) Non disdegnare il parere delle donne che si interessano alla politica. Esse vedono le cose da punti di vista concreti, 
    che possono sfuggire agli uomini. 
10) Fare ogni sera l’esame di coscienza è buona abitudine anche per l’uomo politico.

Questo straordinario testo è del 1948 (il fondatore del Partito popolare lo scrisse il 4 novembre di quell’anno su "Popolo e libertà"), ma mi sembra attualissimo ed è una provocazione lecita, anzi necessaria, se vogliamo uscire dal brago e dallo stallo.

MAGGIO : 
Esso prende il nome presumibilmente dalla dea romana Maia.Per la tradizione cristiana maggio è il mese dedicato alla  Madonna.
(1 maggio-Festa del lavoro; 11 maggio :Festa della Mamma-22 maggio : festa di Santa Rita da Cascia patrona dei Casi impossibili.)

un articolo di Francesco Speranza

Una donna disoccupata e una famiglia da mantenere fa la spesa e in cassa non ha i soldi per pagare. Arrivano i Carabinieri e il Maresciallo le paga il conto.

Una donna disoccupata da un anno e con una famiglia di quattro persone da mantenere va a fare la spesa, prendendo alimentari di prima necessità in un supermercato, ma non paga perché non ha i soldi. La cassiera del supermercato, davanti alla provocazione, la blocca e chiama i Carabinieri: arriva un’autoradio con a bordo l’equipaggio e un maresciallo dell’Arma, intervenuto sul posto, rendendosi conto dell’accaduto e resosi conto delle difficoltà della donna, ha saldato il conto, poco meno di 20 euro. È avvenuto in un supermercato di Nicolosi (CT). Protagonista della vicenda una donna disperata, che ha annunciato l’intenzione di andare a protestare in maniera permanente davanti alla sede del Comune, dove ha presentato domanda di sussidio e di assistenza, e un sottufficiale dei Carabinieri, oggi quasi infastidito dal clamore di una notizia che non voleva trapelasse. Il Maresciallo si è dimostrato due volte grande. Grande per avere saputo gestire la situazione, grandissimo perché non voleva nessun clamore, per un politico o un’artista avrebbero convocato una conferenza stampa. Complimenti Maresciallo per la sua umanità, con il suo gesto ha onorato sia l’Arma dei Carabinieri che l’indifferenza. Non si infastidisca, alle volte basta un piccolo gesto per essere grandi. Il Maresciallo dei Carabinieri che ha saputo gestire l’episodio con responsabilità, rappresentando lo Stato al meglio, rispetto ai nostri parlamentari. Questa notizia di solidarietà che dona grande lustro alla nostra Istituzione, non la commenta nessuno. Appena qualche Carabiniere, nello svolgere i suoi compiti commette qualche errore, tutti giù a commentare contro le coloro che, con i pochi mezzi a disposizione, cercano di mantenere la sicurezza il nostro paese. Questo fa onore ai Militari dell’Arma intervenuti in una non comune circostanza e hanno capito della particolare esigenza di necessità, comprendendo che la fame è una brutta bestia. Siete stati proprio bravi, un esempio da seguire da qualcuno più in alto di noi, anzi non avrebbero dovuto farci arrivare a questo punto, ma tanto loro non hanno problemi.
APRILE: 
Secondo alcune interpretazioni, il nome di questo mese deriva dall’etrusco Apro, a sua volta dal greco Afrodite, dea dell’amore a cui era dedicato il mese di aprile. Altre fonti lo fanno derivare dalla arola latina aperire (aprire) per indicare il mese in cui si schiudono piante e fiori . (il 20 si festeggia la Pasqua; il 25 l’anniversario della liberazione Oggi si festeggiano i 70 anni della morte di Manfredi Talamo ;il 29 si festeggia S.Caterina da Siena co-patrona d’Italia.)

DISPONIBILITA’ :  Non significa, come banalmente e comunemente si pensa, disporre di qualcosa: come beni mobili o immobili. È piuttosto una disposizione d’animo che ci deve rendere capaci di ascoltare chi ci circonda, per comprenderne le esigenze e venire incontro ad esse, allo scopo di risolverle: con semplicità e modestia. Appunto, con disponibilità. Senza disponibilità, la speranza è pura utopia.

MARZO : Il nome marzo deriva dal latino Martius (Marte), dio della guerra.I romani consideravano marzo il primo mese dell’anno ritenendo l’inverno un “non tempo” e iniziando in questo periodo le campagne militari.E’ il mese che porta la primavera ed il risveglio della natura. L'8 marzo è la Giornata internazionale delle Donne; 19 Marzo è la festa di San Giuseppe e la festa del papà)

Immagine

Oggi 24 marzo ricorre l'anniversario dell'eccidio alle Fosse Ardeatine.Onore a Tutti i morti trucidati dai Nazisti. Per la nostra Sezione quella di Castellammare è un ricordo particolare visto che la Sezione è dedicata al Col.Manfredi Talamo, nativo della nostra città, ed ucciso alle Fosse Ardeatine, insieme al Ten Col Frignani, il magg. DeCarolis,Cap. Aversa, ai Ten.ti Fontana e Pereira, il m.llo Pedicelli, i Brig. Manca e Sergi nonchè i c.ri Giordano,Ronzini e Forte.
                                 Onore a Tutti Essi.

Immagine


BISOGNO : Tutte le persone hanno dei bisogni. Alcune di esse non vedono
soddisfatti addirittura i bisogni primari, come il mangiare, il curarsi, il riscaldarsi, l’istruirsi, ecc. Sono bisogni che non possono - e non devono - essere disattesi. Ma esistono altri bisogni: più nascosti e segreti, ma non meno importanti. Come il desiderare un sorriso, una parola buona, un gesto di incoraggiamento. Essere sensibili anche a questi bisogni è un segno di grande maturità umana e fa ben sperare sul destino del  mondo.

CIVILTA’ : Essere civili  non significa solo mangiare educatamente, lavarsi le mani, vestirsi decentemente, non parcheggiare fuori dalle strisce, non
bestemmiare, non alzare il volume della radio e della televisione e cose simili. Essere civili vuol dire considerare gli altri come esseri umani che hanno i nostri stessi diritti, le nostre stesse necessità e che dovrebbero poter usufruire delle stesse nostre condizioni di vita. Essere civili significa, banalmente, pensare (ed è un esempio fra i tanti) che anche ciò che per noi è ovvio - come disporre di acqua in abbondanza - per molti abitanti del Pianeta è una meta inarrivabile: un bene raro e prezioso. Rendersene conto, senza
dimenticarsene subito dopo, è un segno di civiltà. Il perseguirla è un obbligo gradito.

FEBBRAIO: Il nome febbraio deriva dal latino februare, che significa “purificare” o “un rimedio agli errori” dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris. E’ il più corto mese dell’anno con 28 giorni e 29 nei bisestili, questo particolarità serve per poter adattare il calendario all’anno solare. (Febbraio è il mese del Carnevale con i suoi tradizionali mascheramenti, le feste ed i carri allegorici.)

Viviamo in un’epoca in cui  la speranza sembra essere tramontata e le ombre, cupe,  del pessimismo sembrano avere la meglio. Ma è possibile invertire la rotta e recuperare la speranza perduta: con un lessico vecchio e sempre nuovo. Il lessico della speranza e della fede.

ATTACCAMENTO : Non è solo quello che unisce i genitori ai figli, gli amanti agli amati, gli amici tra loro: e viceversa. È anche il sentimento di profondo e sentito coinvolgimento di tutti coloro che vivono la medesima realtà sociale: sia
esso un paese, una cittadina, un quartiere, una regione o una nazione. Ma, soprattutto, è ciò che unisce coloro che credono che questo sentimento di amore reciproco possa far maturare e creare le condizioni per una vita più umana. Bisogna imparare ad amare il nostro prossimo, se si vuole essere felici. Gli esempi non mancano: il Vangelo fa testo.


ZELO : È una parola che sembra annunciare qualcosa di noioso e pesante, ma può anche mutarsi nel suo opposto se applicata, positivamente, all'impegno che ciascuno deve porre nell'opera di migliorare se stesso e ciò che lo circonda. In questo caso, adoperarsi con zelo è un importante valore aggiunto, senza di cui non c’è speranza. In conclusione: la speranza non è " l’ultima dea ” come diceva il Foscolo in una sua celebre poesia. Deve essere la nostra compagna di viaggio.

GENNAIO : Prende il nome da Giano(Januarius), divinità romana, che rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento (difatti gennaio è il mese che apre le porte del nuovo anno)Il primo giorno del mese è Capodanno. Il 6 gennaio si festeggia l’epifania, nella tradizione cristiana la visita dei Re Magi, guidati dalla Cometa al Bambin Gesù nella grotta di Betlemme.Il 31 si festeggia S.Giovanni Bosco educatore, fondatore della congregazione dei Salesiani. Gli ultimi tre giorni di gennaio sono tradizionalmente detti “giorni della merla”.

Il 1968 si ricorda perché fu l’anno “della rivolta culturale” degli universitari che aprì le porte degli atenei e l’assalto alle poltrone della politica. Tutti gli studenti iscritti ai sindacati di allora si gettarono in massa nella politica. In quell’anno si ebbe un altro avvenimento molto importante: la creazione della 1° giornata della Pace, che fu istituita da Papa Paolo VI.
Il 1° gennaio ricorre infatti, la 47° giornata Mondiale della Pace, e, quest’anno Papa Francesco ha proposto a tutti la via della fraternità. La famiglia dei popoli è colpita da molteplici drammi, come povertà, fame, sottosviluppo, conflitti, migrazioni, inquinamenti, disuguaglianza, ingiustizia, criminalità organizzata e la cultura del benessere fa perdere il senso della responsabilità di chi ci deve governare e delle relazioni fraterne.

” La fraternità è fondamento e via per la pace”.

Il 2 gennaio del 1895 - circa 119 anni fà nasceva a Castellammare di Stabia il Col. Manfredi Talamo a cui è dedicato la nostra Sezione. 
Corona di fiori è stata deposta sul monumento in Villa Comunale che ne ricorda il sacrificio alle Fosse Ardeatine, insieme a tutti quelli della Resistenza. EROI che diedero la vita per l'ITALIA.

Immagine
                         Il 7 gennaio ricorre la Festa della Bandiera:
17 marzo 1861 venne proclamato il Regno d'Italia e la sua bandiera continuò ad essere, per consuetudine, quella della prima guerra d'indipendenza. Ma la mancanza di una apposita legge al riguardo - emanata soltanto per gli stendardi militari - portò alla realizzazione di vessilli di foggia diversa dall'originaria, spesso addirittura arbitrarie.
Soltanto nel 1925 si definirono, per legge, i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Quest'ultima (da usarsi nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche) avrebbe aggiunto allo stemma la corona reale.
Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all'articolo 12 della nostra Carta Costituzionale. E perfino dall'arido linguaggio del verbale possiamo cogliere tutta l'emozione di quel momento. 

PRESIDENTE [Ruini] - Pongo ai voti la nuova formula proposta dalla Commissione: "La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni". 
(E' approvata. L'Assemblea e il pubblico delle tribune si levano in piedi. Vivissimi, generali, prolungati applausi.)

Powered by Create your own unique website with customizable templates.